
La morte di una persona apre la cd. successione ereditaria, procedimento in forza del quale il patrimonio del defunto viene acquisito dai suoi eredi o legatari. Tale procedimento si caratterizza per alcuni adempimenti di carattere necessario. In presenza di un testamento lasciato dal defunto, occorre procedere con la relativa pubblicazione. Occorre poi procedere con la presentazione della dichiarazione di successione, adempimento di carattere fiscale a carico dei chiamati all’eredità. Infine, l’eredità può essere accettata, puramente e semplicemente o con beneficio di inventario, oppure rifiutata, con apposito atto di rinuncia. In tutti questi passaggi il Notaio assume la veste di protagonista, essendo uno dei soggetti abilitati a porre in essere tutti gli adempimenti sopra elencati. La successione, pertanto, può essere integralmente affidata al Notaio, il quale potrà condurre le parti a consolidare il proprio acquisto ereditario in tempi rapidi.