Domande Frequenti

Può capitare di trovarsi di fronte a necessità di carattere amministrativo, difficili da affrontare senza l’aiuto di un professionista: qui puoi trovare tutte le risposte alle domande (quelle vere) e ai dubbi (i più frequenti) sulla modalità di lavoro e le attività notarili!

Quali sono i documenti essenziali per la stipula degli atti?

Compravendita e donazione immobiliare:
*copia del documento di identità e codice fiscale delle parti
* documentazione inerente lo stato civile delle parti (estratto riassunto dell’atto di matrimonio o di unione civile con annotazioni/certificato anagrafico di stato libero)
* copia della proposta sottoscritta presso l’agenzia immobiliare
* copia del rogito di provenienza o della dichiarazione di successione
*relazione tecnica integrata di conformità catastale urbanistica ed edilizia (RTI con link per scaricare il format della relazione)
*attestato di prestazione energetica
*certificazione dell’amministratore di condominio in merito all’assenza di spese condominiali arretrate in capo al venditore (articolo 1130 del codice civile)

Procure:
*copia del documento di identità e codice fiscale delle parti (mandante e procuratore nominato)
*documentazione inerente lo stato civile del mandante (estratto riassunto dell’atto di matrimonio o di unione civile con annotazioni/certificato anagrafico di stato libero)

Atti Societari:
*copia dell’atto costitutivo e dello statuto vigente
*visura camerale della società

Testamenti: 
*copia del documento di identità e codice fiscale del testatore

Dichiarazione di successione:
*copia del documento di identità e codice fiscale del defunto e degli eredi
*certificazioni bancarie in ordine alla consistenze in essere al momento del decesso
*copia del libretto di circolazione dell’autoveicolo
*copia dei rogiti di acquisto delle unità immobiliari
*visura camerale delle società partecipate in vita dal defunto

Cessioni/affitti di azienda

Come faccio a prendere un appuntamento?


*Per fissare un appuntamento con il Notaio puoi chiamare il numero 051 225206 (studio di Bologna) o 051 802589 (studio di Budrio) oppure scrivere una mail a giacomo.studioviapiana@gmail.com. In questo caso occorre specificare la richiesta da rivolgere al notaio, nonché lasciare il numero di telefono per consentire allo studio di contattarti telefonicamente per eventuali comunicazioni urgenti.

*Si può fissare direttamente un appuntamento in videoconferenza a questo link (…)

Come contattare direttamente il notaio?

*Il notaio può essere contattato telefonicamente presso lo studio di Bologna al numero 051 225206, oppure presso lo studio di Budrio al numero 051 802589. Laddove il Notaio non possa ricevere la chiamata per esigenze di studio, provvederà a ricontattare personalmente il Cliente entro le successive 24 ore. Il Notaio può essere contattato direttamente anche all’indirizzo email  lviapiana@notariato.it.
Ogni richiesta riceverà personale risposta da parte del Notaio entro le successive 48 ore. 

Come faccio a richiedere una copia dell’atto? Quanto tempo serve?

*Per richiedere una copia dell’atto, puoi scrivere una mail all’indirizzo giacomo.studioviapiana@gmail.com specificando la tipologia di atto (compravendita/mutuo/preliminare ecc), il nome e il cognome di almeno una delle Parti e se si desidera una copia cartacea o digitale.

Come posso pagare il notaio?

Il Notaio può essere pagato mediante assegno bancario, assegno circolare o bonifico.

Se non posso venire di persona, come faccio?

Nel nostro ordinamento, non è ancora possibile procedere con la stipula di atti notarili a distanza, mediante tecnologie digitali.
Pertanto, laddove non sia possibile essere fisicamente presenti alla stipula dell’atto, è possibile rivolgersi al proprio Notaio di fiducia al fine di rilasciare apposita procura. Con la procura, il nominato procuratore potrà intervenire all’atto in luogo della parte interessata, di fatto come suo delegato. Laddove non sia possibile nemmeno il rilascio di una procura, è possibile procedere con la stipula dell’atto notarile presso il luogo in cui si trova fisicamente la persona interessata, previo accordo con il Notaio e le altre parti coinvolte e sempre a condizione che il luogo ove procedere con la stipula si trovi all’interno della regione Emilia Romagna (territorio di competenza del Notaio Lorenzo Viapiana).

Se non posso muovermi, può venire il notaio da me?

Sì, è possibile procedere con la stipula dell’atto notarile presso il luogo in cui si trova fisicamente la persona interessata, previo accordo con il Notaio e le altre parti coinvolte e sempre a condizione che il luogo ove procedere con la stipula si trovi all’interno della regione Emilia Romagna (territorio di competenza del Notaio Lorenzo Viapiana).

Posso fare l’atto a distanza?

No, nel nostro ordinamento non è ancora ammessa la stipula dell’atto a distanza. Fanno eccezione i verbali di assemblea delle società, per i quali è ammessa la verbalizzazione completamente a distanza.

Cosa serve per chiedere un preventivo?

Per poter predisporre il preventivo di una compravendita immobiliare, è indispensabile conoscere:
*il prezzo pattuito
*la rendita catastale dell’immobile
*la natura del venditore (persona fisica o impresa)
*l’applicazione delle agevolazioni prima casa
*la sussistenza di credito di imposta
*se vi sia stata o sia programmata la stipula di un contratto preliminare (compromesso)
Per poter predisporre il preventivo di un mutuo immobiliare, è indispensabile conoscere:
*l’importo del mutuo
Per poter predisporre il preventivo relativo alla costituzione di una società, è indispensabile conoscere:
*la tipologia di società che si intende costituire 
*l’ammontare del capitale sociale

Quali sono i tempi necessari per fare l’atto?

Dal momento in cui tutta la documentazione necessaria per la stipula è stata acquisita, l’atto potrà essere stipulato entro i sette giorni successivi, secondo la disponibilità del Notaio e delle Parti.

È obbligatorio il notaio per la successione?

No, la dichiarazione di successione può essere presentata anche senza l’intervento del Notaio. La presentazione della dichiarazione di successione richiede, tuttavia, l’espletamento di attività complesse, nonché la soluzione di notevoli problematiche giuridiche. È quindi consigliato farsi sempre assistere da una professionista qualificato, come appunto il Notaio.

È obbligatorio il notaio per il testamento?

No, è sempre possibile redigere il proprio testamento senza l’intervento del Notaio. In tal caso, il testamento prende il nome di testamento olografo e deve essere interamente scritto di pugno dal testatore, datato e sottoscritto dal medesimo. Il testamento olografo potrà poi essere consegnato al Notaio, affinché lo stesso lo prenda in deposito, anche solo fiduciariamente, per custodirlo segretamente.

Quando posso chiamare la segreteria del notaio?

È possibile contattare la segreteria dello studio di Bologna dalle ore 9 alle ore 19 dal lunedì al giovedì e dalle ore 9 alle ore 17 il venerdì; la segreteria dello studio di Budrio risponde invece dalle ore 9 alle ore 18 nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì.

È obbligatoria la relazione tecnica integrata?

La relazione tecnica integrata di conformità urbanistica e catastale è un documento imposto dalla prassi in uso presso il distretto di Bologna. La Parte venditrice è tenuta a produrre, a sua cure e spese, tale relazione tecnica e il Notaio è tenuto, dal punto di vista deontologico, a richiederla. A fronte del rifiuto delle Parti, il Notaio non può rifiutare la stipula dell’atto, ma dovrà informare le Parti in merito ai rischi che derivano dalla stipula di un atto in assenza di relazione tecnica.

È obbligatorio l’attestato di prestazione energetica?

Sì, per la vendita di unità immobiliari ad uso abitativo è sempre obbligatoria l’allegazione dell’attestato di prestazione energetica.

È possibile pagare in contanti? Posso pagare con assegno bancario?

La modalità tipica di pagamento del prezzo della compravendita è l’assegno circolare. È poi possibile che le Parti si accordino per procedere con il pagamento a mezzo di bonifico bancario. Per ciò che concerne l’assegno bancario, invece, pur trattandosi di un mezzo di pagamento astrattamente legittimo, occorre tenere in considerazione che la Parte venditrice potrebbe legittimamente rifiutare tale modalità di pagamento, pretendendo la consegna di un assegno circolare. L’impiego di assegni bancari, pertanto, richiede sempre un previo accordo con la Parte venditrice e con il Notaio rogante. 
L’uso del contante è possibile solo nei limiti fissati dalla legge. In ragione degli importi che normalmente vengono pagati a titolo di prezzo delle compravendite, può affermarsi che non è possibile procedere con pagamenti in contante, nemmeno per singole frazioni di prezzo.

Quando devo pagare il notaio?

Gli importi dovuti al Notaio devono essere saldati il giorno del rogito.

È obbligatorio il notaio per rendere efficace/valido un testamento?

Sì, è sempre necessario l’atto notarile per rendere efficace un testamento.

Quanto devo aspettare prima di ricevere la copia dell’atto?

La copia autentica dell’atto può essere rilasciata soltanto a seguito del completamento di tutti gli adempimenti pubblicitari e di registrazione posti a carico del Notaio. Il tempo medio di attesa della copia dell’atto è di due settimane a partire dal giorno della stipula. Dopo la stipula dell’atto è comunque possibile richiedere al Notaio il rilascio della certificazione di avvenuta stipula, con la quale è possibile dimostrare l’avvenuta stipula dell’atto in attesa di ricevere la copia autentica dello stesso.